Le novità per Ecodesign e mondo dell’illuminazione

Le novità per Ecodesign e mondo dell’illuminazione: La Commissione Europea ha stabilito che le nuove etichette energetiche dovranno essere usate a partire dal 1 settembre 2021.
→ Scopri la nuova etichetta energetica
Regolamento (Ue) 2019/2020 relativo all’Ecodesign per il settore illuminazione, che entrerà in vigore a partire dal 1° settembre 2021
Al fine di semplificare e rendere la legislazione più applicabile e controllabile dalle autorità nazionali, la Commissione europea ha introdotto nuovi criteri nel settore dell’illuminazione.
L’obiettivo è di avere in Europa prodotti durevoli ed efficienti, ai quali sia possibile sempre effettuare interventi di riparazione e di sostituzione.
L’art. 4, con il requisito di «rimovibilità» impone i 3 elementi essenziali:
- Le sorgenti luminose e le unità di alimentazione devono essere sempre accessibili e disponibili per effettuare i controlli da mercato.
- Sorgenti luminose e unità di alimentazione devono essere smontabili per garantire la riparabilità dell’apparecchio di illuminazione.
- Le sorgenti luminose, devono essere sostituibili per consentire l’eventuale aggiornamento o implementazione dell’apparecchio di illuminazione, con eventuali nuovi componenti più efficienti
Il Regolamento UE 2019/2015 sull’Etichettatura Energetica integra le disposizioni del regolamento UE 2017/1369
- Riclassificazione compresa fra le lettere A e G (dalla più efficiente alla meno). Scompariranno tutti i segni +, le doppie lettere o qualsiasi altro simbolo.
- Novità anche per le dimensioni e la grafica delle etichette riferite agli imballi previsti: una per imballi normali (min. 36×72 mm) e una per imballi di piccole dimensioni (min. 20×54 mm). Questo naturalmente avrà delle conseguenze anche sulla dimensione minima dell’imballaggio, con implicazioni sull’efficienza dei materiali del packaging delle sorgenti luminose.
- L’obbligo, per i prodotti registrati dal 1 settembre 2021, di apporre sull’imballo un QR Code che consentirà a tutti di accedere alle informazioni registrate dal “Fornitore” (produttore o importatore) sul database EPREL
Anche gli apparecchi con componenti completamente integrati, cioè non sostituibili, sono considerati come sorgenti luminose e quindi richiederanno nuovamente un’etichetta energetica a partire dal 1° settembre 2021.
Vecchia etichetta energetica | Nuova etichetta energetica | |
![]() |
![]() |
Prolabels.eu per il mondo dell’illuminazione nel 2021
Per aiutarvi in questa nuova sfida nasce Prolabels.eu, una web application che vi permetterà di accedere in pochi minuti al database EPREL e di ricevere le vostre nuove etichette energetiche.
→ Scopri come funziona
Caratteristiche principali di Prolabels.eu.
- Raccoglie i vostri dati e tutta la documentazione tecnica
- Comunica direttamente con EPREL
- Traccia le comunicazioni e presenta i report
- Ti connette le nuove etichette energetiche
- Ti fa risparmiare tempo e costi
Le novità Ecodesign e mondo dell’illuminazione nel 2021 sono molte e sfidanti. Prolabels.eu è con voi