• Italiano
  • English

La nuova etichetta energetica

nuova etichetta energetica

Le normative relative l’etichettatura energetica dell’UE sono state modificate. La Commissione Europea ha stabilito che a partire da marzo 2021 si dovranno utilizzare nuove etichette energetiche.

Fabbricanti e importatori dovranno registrare i loro prodotti, completi di documentazione tecnica dettagliata, nel registro europeo delle etichette energetiche EPREL (European Product Registration Database for Energy Labelling)

La nuova etichetta è obbligatoria per i seguenti apparecchi immessi sul mercato comunitario:

  • frigoriferi e congelatori,
  • lavatrici,
  • lavasciuga
  • lavastoviglie,
  • cantinette per vino ad uso domestico
  • display elettronici di vario tipo (monitor, TV…)
  • lampade elettriche,
  • aspirapolveri
  • condizionatori
  • scaldabagni
  • asciugatrici.

Il passaggio dalla vecchia alla nuova etichetta avverrà con le seguenti scadenze:

  • 1 marzo 2021: la nuova etichetta diventa obbligatoria per lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi, lavasciuga, cantinette per vino ad uso domestico e display elettronici di vario monitor.
  • 1 settembre 2021: anche le sorgenti luminose dovranno essere dotate della nuova etichetta.
  • nel 2022 entrerà in vigore l’obbligo delle nuove etichette per i prodotti restanti (aspirapolveri, condizionatori e scaldabagni e asciugatrici)

Come saranno le nuove etichette energetiche?

Verrà introdotta una classificazione più semplice, che utilizza solo le lettere dalla A alla G (verranno tolti i segni +, le doppie lettere o qualsiasi altro simbolo). La lettera A corrisponderà al massimo dell’efficienza energetica, mentre la lettera G indicherà il minimo dell’efficienza.

La nuova etichetta porterà a una migliore differenziazione tra i prodotti che, attualmente compaiono tutti nelle stesse categorie principali (A+ A++ A+++). Poiché i parametri di valutazione sono stati modificati in base alle nuove normative, l’attuale classe A corrisponderà molto probabilmente alla classe B o C della nuova etichetta.

Questa nuova riclassificazione permetterà lo sviluppo di nuovi prodotti più efficienti dal punto di vista energetico. Rimangono invece invariati i colori, verde brillante per indicare la massima efficienza, rosso come valore di minima efficienza energetica.

L’etichetta è neutra dal punto di vista linguistico, un requisito fondamentale per il mercato interno dell’UE, con le sue 24 lingue ufficiali.

La novità assoluta è la presenza del codice QR.

Per ottenere il codice QR, i produttori devono REGISTRARSI OBBLIGATORIAMENTE presso il Registro Europeo dei prodotti chiamato EPREL.

Attraverso la scansione di questo codice, presente nell’angolo in alto a destra o in basso a sinistra a seconda del prodotto, i consumatori avranno inoltre la possibilità di ottenere informazioni più dettagliate sull’articolo.

Le nuove etichette possono anche contenere icone che mostrano ulteriori informazioni, a seconda della tipologia di prodotto, come capacità o dimensioni del prodotto, livello di rumore o consumo di acqua.

 

Vecchia etichetta energetica Nuova etichetta energetica

Prolabels.eu:
pochi passaggi per allinearsi alle nuove normative

Per aiutarvi in questa nuova sfida nasce Prolabels.eu, una web application che vi permetterà di accedere in pochi minuti al database EPREL e di ricevere le vostre nuove Energy Label.

→ Scopri come funziona

Caratteristiche principali di Prolabels.eu.

  • Raccoglie i vostri dati e tutta la documentazione tecnica
  • Comunica direttamente con EPREL
  • Traccia le comunicazioni e presenta i report
  • Ti connette le nuove etichette energetiche
  • Ti fa risparmiare tempo e costi

 

 

Inizia subito!


Integraf srl - Viale Italia 190/D - 31015 Conegliano (TV) Italy - Tel. +39 0438 418 498 - Fax +39 0438 420 621 - P.Iva 00853910263

Privacy Policy - Cookie Policy